Rapporto banca impresa: come migliorarlo in 3 mosse è un post che viene dopo i tanti già scritti in materia di rapporto banca-impresa! Vi richiamo i principali
- Sistema informativo: è importante per il rapporto banca-impresa
- Evoluzione del rapporto banca – impresa
- I mercati finanziari per la finanza d’impresa
- Come migliorare il rating bancario
- Centrale rischi di Banca d’Italia
Rapporto banca impresa: come migliorarlo dopo le novità per continuare ad ottenere liquidità
Torno ad occuparmi di rapporto banca impresa, come migliorarlo dopo le novità, più in particolare mi riferisco alle nuove linee guida EBA entrate in vigore a partire dal 30/6/2021
A partire da questa data infatti il mondo, in materia di rapporto impresa banca, è cambiato di nuovo!
A mio modesto avviso, a livello europeo, per arrivare a dare un volto diverso al sistema imprenditoriale si sta passando dal sistema che lo sorregge a livello finanziario: le banche!
Rendendo vangelo alcune linee guida, saranno le banche a pretendere che anche le imprese, affinché possano continuare ad ottenere credito per la liquidità, si adeguino!
Rapporto banca impresa: come migliorarlo dopo le novità… può considerarsi pari, in termini di importanza, a quanto accadde a “Basilea”.
Proprio quell’innovazione che a parere di molti imprenditori sarebbe rimasta lettera morta e che, invece, ha innovato il rapporto banca impresa.
Questa volta tra gli obiettivi europei c’è il contenimento dei crediti deteriorati che, rimangono sempre vendibili, il problema è a quale prezzo?!
Lo scopo allora è quello di spostare l’attenzione dalla ‘gestione del problema‘ all’ottenimento di un’opportunità!
Rapporto banca impresa: come migliorarlo dopo le novità… ma cosa cambia con le nuove normative EBA?
Per cogliere l’opportunità di credito alle impresa sarà necessario per le banche una valutazione più attenta dei numeri delle imprese, le quali dovranno dotarsi di infrastrutture (tecniche ma soprattutto umane) adeguate alla nuova era!
Si innesterà un dialogo costante tra l’uomo rating dell’azienda (quasi certamente l’imprenditore adeguatamente formato ed informato, oppure il direttore amministrativo o, più specificatamente, il CFO) e la banca per evidenziargli tutti quegli andamenti che possano migliorare il rating e, quindi, il rapporto con la banca.
Sarà necessario lavorare su una base temporale diversa, spostare il focus dal passato al presente/futuro.
Indubbiamente gli strumenti rimarranno gli stessi: conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario ma questa volta di previsione… in una parola il bilancio di previsione!
Attraverso queste linee guida si sta affermando anche l’attenzione alla sostenibilità, intesa a 360°, non è un caso che importanza rilevante l’avranno gli indicatori ESG.
In questo modo si saggeranno anche la bontà delle stime dell’impresa e la propria capacità di affermazione sul mercato.
Attraverso poi sistemi che autoimparano (machine learning) si creeranno i modelli, sempre più sofisticati, per comprendere la reale qualità del rapporto banca impresa
Nel rapporto banca-impresa ci sarà ancora spazio per la relazione o decideranno solamente i software?
Attraverso machine learning e intelligenza artificiale sarà possibile attivare meccanismi utili a neutralizzare comportamenti “personalistici” che agendo sugli aspetti qualitativi delle relazione possano esporre la banca e l’impresa a maggiori rischi di credito.
Viene allora naturale la domanda “nel rapporto banca impresa: come migliorarlo dopo le novità lo decideranno i software?”
Qui non vi rispondo… vi invito invece ad andare a vedere il video del post “Lending crowdfunding: il caso Criptalia” nel quale a questa domanda ha risposto “Giuseppe Scapola“.
Vi lascio al video dell’intervento… nei commenti scrivetemi se ho risposto al quesito del post “Rapporto banca impresa: come migliorarlo dopo le novità”.
Vi invito infine a non sottovalutare i rating ESG che rappresenteranno sempre di più lo spartiacque verso imprese rispettose dell’ambiente ma soprattutto virtuose nei confronti di tutti gli stakeholders aziendali.