Rating ESG e finanza d’impresa in 1 minuto

Rating ESG

Indice Contenuti

Rating ESG e finanza d’impresa possono sembrare due aspetti lontani ma, in verità, sono molto più vicini di quanto non ci si possa immaginare soprattutto se ci si pone l’obettivo del bilancio di sostenibilità.

In questo blog mi sono occupato spesso di rating bancario, ricordo i post:

Mi sono occupato anche della materia ESG in modo incidentale, parlando del visto di conformità e di congruità finanziaria: https://www.ascuoladimpresa.net/visto-di-conformita-e-congruita-finanziaria/

Rating ESG e certificazione ESG

Cos’è il rating ESG? E’ un giudizio di valutazione sugli aspetti Enviromental (ambientali), Social (sociali) e Governance (governo). Attraverso l’emissione del rating si certifica lo stato in cui si trova un’impresa rispetto ai temi indicati.

Come per qualunque altro rating, anche per quelli ESG ci sono società specializzate, le agenzie di rating, che emettono i giudizi o la certificazione ESG dopo aver effettuato delle operazioni di raccolta e analisi dei dati di sostenibilità.

Per un interessante approfondimento operativo vi rimando al post sull’acquacoltura sostenibile.

Aspetti di rilevanza ESG

Gli aspetti che rilevano nelle attività di monitoraggio ESG sono:

  • aspetti ambientali – tendenza verso il carbon free e, quindi, riduzione delle emissioni in atmosfera, ricerca dell’efficienza energetica e nell’uso delle risorse ambientali,
  • aspetti sociali – parità di genere e dei diritti umani, qualità degli ambienti di lavoro e delle relazioni tra lavoratori, miglioramento delle relazioni di fornitura,
  • aspetti di corporate governance – varietà e indipendenza nei CdA, trasparenza ed incentivazione nel raggiungimento di obiettivi di sostenibilità per il managament, politiche di diversità.

Dal rating ESG al bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibità, successivamente alla certificazione ESG, può rappresentare il punto di arrivo di una politica aziendale rivolta verso il rispetto degli ESG.

Il report di sostenibilità può essere il primo passo l’obiettivo rimane il “bilancio sostenibilità”.

Il rapporto di sostenibilità non indica solo quanto attiene agli aspetti ambientali, si pone l’obiettivo di indicare della sostenibilità a 360° (non ci dimentichiamo della sostenibilità economico/patrimoniale abilmente trasfusa nel bilancio d’esercizio).

Partiamo allora da “bilancio di sostenibilità definizione”

I bilanci di sostenibilità sono i risultati delle attività di reportistica rivolti alla comprensione degli impatti economici, ambientali e sociali dell’impresa verso i terzi (proprietà, territorio, persone).

Rientrano negli ambiti della cd Responsabilità Sociale d’impresa per la quale è necessario rendere noto all’esteno le attività avviate e in preventivo per migliorare quando ciascuna organizzazione fa per il rispetto di questo ambito.

Ci si augura che non finisca per diventare un “libro” vuoto, intriso di parole ma povero di fatti! Ecco che diventa strategico parlare di bilancio ambientale aziendale e di bilancio ambientale e sociale per tracciare il passo verso qualcosa di più preciso.

Il bilancio sostenibile è quello dell’impresa che guarda al rispetto di cose e persone e che ha il pensiero rivolto verso il mantenimento dello status nel mondo che ci circonda. Ecco perché deve essere il punto di arrivo per chiunque!

Per arrivare a questo strumento si può passare da punti intermedi, come per esempio la dichiarazione di carattere non finanziario, inserita nella relazione sulla gestione, che contiente informazioni ambientali, sociali, in materia di personale e diritti umani.

Possono essere incluse anche specifiche in materia di lotta contro la corruzione e/o andamento dell’impresa negli aspetti di economia circolare e cambiamento climatico.

ESG e miglioramento del rapporto tra imprese e sistema finanziario

In merito a questi argomenti ho avuto il piacere di confrontarmi con tecnici, bancari e analisti nell’incontro dal titolo “ESG e miglioramento del rapporto tra imprese e sistema finanziario” tenutosi presso il Sellalab Lecce il 9 giugno 2022.

Siamo riusciti a parlare di un tema caldo come i rating ESG a imprenditori piccoli e grandi del nostro territorio grazie alla sinergia tra Resilence e Banca Sella (nella persona del dott. Tafuro).

Personalmente ho trattato il tema dell’importanza dei temi ESG nelle operazioni di finanza di mercato, durante il quale ho parlato di minibond, di equity crowdfunding e di necessità dell’imprenditore di avere una VISIONE aziendale per mantenersi coerenti con questi temi!

FAQ Rating ESG

Cos’è il rating ESG?

E’ un giudizio di valutazione sugli aspetti Enviromental (ambientali), Social (sociali) e Governance (governo). Attraverso l’emissione del rating si certifica lo stato in cui si trova un’impresa rispetto ai temi indicati.

Quali sono gli indicatori ESG?

Gli indicatori ESG possono variare, ma generalmente includono metriche come le emissioni di gas serra, la diversità e l’inclusione dei dipendenti, la sicurezza sul lavoro, la trasparenza finanziaria e la conformità alle normative.

Quali sono i tre principali aspetti presenti in tutti i rating ESG?

I tre principali aspetti presenti in tutti i rating ESG sono l’ambiente, la responsabilità sociale e la governance aziendale.

Quali sono le classi di rischio ESG?

Le classi di rischio ESG sono solitamente divise in categorie come “alto”, “medio” e “basso” rischio, con valutazioni più specifiche all’interno di ciascuna categoria.

Chi emette il rating ESG?

Ci sono diverse organizzazioni che offrono servizi di certificazione ESG, come Sustainalytics, MSCI e Moody’s, tra gli altri.

Come viene calcolato il rating ESG?

Il rating ESG viene calcolato attraverso l’analisi di criteri ambientali, sociali e di governance di un’azienda o di un’entità.

Quanto è complesso ottenere la certificazione ESG?

Il rating ESG è un valore, un punteggio, un giudizio. La certificazione ESG è invece un processo che porta a migliorare il giudizio. Ottenere la certificazione ESG significa ripensare l’impresa dalle sue fondamenta, accettando spesso “intrusioni” difficili da concettualizzare per gli imprenditori (soprattutto di piccola dimensione).

Bilancio di sostenibilità definizione

Il bilancio di sostenibilità è il risultato delle attività di reportistica rivolta alla comprensione degli impatti economici, ambientali e sociali dell’impresa verso i terzi (proprietà, territorio, persone).

Pasquale Stefanizzi
Pasquale Stefanizzi

Esperto in Rapporti
Banca-Impresa & Crowdfunding

Altri Articoli

Restiamo in Contatto

Iscrivendoti alla mia Newsletter Accetti di ricevere solo comunicazioni di altissimo valore.

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento.

Iscriviti alla Newsletter

Ø spam, + Valore

Iscrivendoti a questa Newsletter Accetti di ricevere solo comunicazioni di altissimo valore.

L’invio delle email sarà quindicinale o maggiore.

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento tramite il link presente in ogni email o scrivendo una messaggio a: [email protected] .

POSSO AIUTARTI?

Scrivi qui il tuo messaggio, risponderò alla tua e-mail.