A scuola di impresa

Investimento in equity crowdfunding: come valutarlo in 1 min

Come valutare l'investimento in equity crowdfunding

Indice Contenuti

Investimento in equity crowdfunding: come valutarlo è dedicato ad aiutare chi si trova di fronte a questo dilemma. Spesso la valutazione deriva dalla capacità diretta e personale di selezionare startup interessanti!

Perché, dietro l’investimento in equity crowdfunding, ci sono spesso degli elementi poco oggettivi: vantaggi fiscali, settore di riferimento, attitudine di ciascuno di “sentire” vicina una startup.

Per rispondere alla domanda “Investimento in equity crowdfunding: come valutarlo?” è necessario, invece, individuare degli indicatori oggettivi, numerici che ci possano dire se e quanto convenga investire in una campagna di equity crowdfunding.

Ho quindi partecipato, insieme da altre tre colleghe dell’Università del Salento (Valentina Ndou , Paola Scorrano , Gioconda Mele), ad uno studio scientifico sull’argomento.

E’ derivato il seguente paper accademico edito da Emerald Publishing:

Ndou V., Scorrano P., Mele G., Stefanizzi P. (2021), “Fundraising activities and digitalization: defining risk indicators for evaluating equity crowdfunding campaigns”, Meditari Accountancy Research (ISSN: 2049-372X), Vol. ahead-of-print No. ahead-of-print. https://doi.org/10.1108/MEDAR-03-2021-1237

Abstract – Digital Transformation of fundraising activities: defining risk indicators for evaluating equity crowdfunding campaigns

The wide development of digital platforms permitted the birth of new financing modalities, namely, crowdfunding, where the crowd of individuals and investors can supply the necessary financial resources for venture creation and growth. While the extant literature has focused on analyzing the dynamics and features of crowdfunding campaigns, few studies have focused on understanding how crowd investors decide which ventures to invest in and which factors influence their decision-making process. Due to this gap, the purpose of this paper is to analyze the factors influencing the choice to invest in an equity crowdfunding campaign, by defining a set of indicators useful to evaluate the risk of the campaign.

Obiettivo

Obiettivo di questo lavoro è stato quello di analizzare i fattori che consentono di rispondere all’interrogativo “Investimento in equity crowdfunding: come valutarlo” perché influenzano la scelta di investire in una campagna di equity crowdfunding definendo un set di indicatori utili per valutare il rischio della campagna.

L’equity crowdfunding è un nuovo meccanismo di rafforzamento del capitale di rischio di startup innovative.

E’ stato fatto un lavoro decisamente importante ed impegnativo, che ci ha visto incrociare più e più informazioni derivanti da database diversi tra loro. La chiave che abbiamo utilizzato per farli dialogare è stata la p.iva.

Siamo partiti dalle campagne di crowdfunding conclusesi positivamente in Italia tra il 2014 ed il 2018 su tutte le piattaforme di equity crowdfunding attive.

Si ricorderà, sotto questo aspetto, che le prime tre piattaforme di digital equity crowdfunding italiane sono: Mamacrowd, CrowdFundMe e Walliance.

Abbiamo impiegato più fonti di informazione per raccogliere i dati necessari per lo studio:

  • in primo luogo abbiamo considerato le informazioni diffese da parte delle piattaforme di crowdfunding per trovare informazioni relative al
    • valore di Premoney,
    • obiettivo dell’equity crowdfunding,
    • patrimonio netto prima della campagna.
  • abbiamo poi ottenuto i dati contabili dal database di Bureau Van Dijk (BVD) (www.aida.bvdinfo.com) e più specificamente le informazioni relative al
    • patrimonio netto post campagna,
    • riserva sovrapprezzo azioni,
    • capitale Sociale.

Analizzando le informazioni finanziarie divulgate dall’investitore prima della campagna, sono stati ipotizzati quali possibili indicatori di rischio (origine del maggior numero di dati è lo stato patrimoniale):

  • rapporto tra valore premoney (PMV) e Patrimonio netto prima della campagna (NA) (PMV/NA);
  • rapporto tra Δ Riserva sovrapprezzo azioni e Δ Capitale sociale (ΔSPR/ΔSC).

Conclusioni – Investimento in equity crowdfunding: come valutarlo

Per approfondimenti vi rimando alla lettura dell’articolo (https://doi.org/10.1108/MEDAR-03-2021-1237

In sintesi è stato osservato, nell’articolo “Investimento in equity crowdfunding: come valutarlo?”, che all’aumentare della valutazione della partecipazione ceduta nel corso di una campagna di equity crowdfunding, aumenta il rischio della sottoscrizione. La partecipazione ottenuta, in termini di capitale sociale, è infatti molto contenuta rispetto ai beni conferiti.

Lo studio ha fornito la prova empirica che è possibile valutare, in prima battuta, il rischio dell’investimento in una campagna di equity crowdfunding utilizzando le informazioni finanziarie diffuse dalle startup interessate alla cessione della partecipazione.

Ecco allora spiegato… come valutare l’investimento in equity crowdfunding!

Pasquale Stefanizzi
Pasquale Stefanizzi

Esperto in Rapporti
Banca-Impresa & Crowdfunding

Altri Articoli

Revenue Based Financing loans lending

Revenue Based Financing

Revenue Based Financing è il post dedicato all’intervista fatta a Francesco Virmercati, Investment Analyst @ Viceversa, piattaforma che, in Italia, ha introdotto il revenue based lending o revenue based loans.

Read More »

Restiamo in Contatto

Iscrivendoti alla mia Newsletter Accetti di ricevere solo comunicazioni di altissimo valore.

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento.

Iscriviti alla Newsletter

Ø spam, + Valore

Iscrivendoti a questa Newsletter Accetti di ricevere solo comunicazioni di altissimo valore.

L’invio delle email sarà quindicinale o maggiore.

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento tramite il link presente in ogni email o scrivendo una messaggio a: [email protected] .

POSSO AIUTARTI?

Scrivi qui il tuo messaggio, risponderò alla tua e-mail.