Quotidianamente gli imprenditori si interrogano su come ottenere credito dalle banche senza capire che, probabilmente, non hanno bisogno di ottenere credito dalle banche ma di conoscere meglio se stessi e la propria impresa.
Mi piace fare sempre un parallelo tra l’ impresa e la persona fisica. Quando non ci sentiamo bene e ci confrontiamo col medico, dopo un’anamnesi derivante dall’intervista col paziente, il medico prescrive una serie di esami utili ad approfondire le potenziali patologie…
Ciascuno di noi, fortemente motivato, corre online per capire cosa sono e di cosa probabilmente soffre!
Avuti gli esami clinici, soprattutto le analisi del sangue cerchiamo di interrogarci su come stiamo, confrontando il nostro valore con la banda accanto!!! Diciamo la verità, facciamo così?!
Bene, è possibile rispondere alla domanda come credito dalle banche approfondendo, con un’analisi del sangue delle finanze delle nostre imprese, le nostre malattie!
In questo post dal titolo “Come ottenere credito dalle banche” cercheremo di mettere in evidenza i 5 punti di a scuola di impresa!
In realtà piuttosto che offrire delle risposte, vogliamo proporre delle domande, al contrario del sapiente Checco Zalone!
Come ottenere credito dalle banche: i 5 punti di a scuola di impresa
1) cosa si dice di noi?
Dal confronto quotidiano con gli imprenditori mi capita spesso di sentire che non è importante conoscere l’opinione di noi in giro… MALE! Dobbiamo perfettamente sapere cosa conoscono di noi le banche (in questo preciso caso)… come? Indagando la centrale rischi di Banca d’Italia e non solo, anche tutte le banche dati di informazioni commerciali!
2) cosa raccontano i nostri bilanci?
La redazione del bilancio è SOLITAMENTE per l’imprenditore una noiosa perdita di tempo, utile solo a contenere il reddito imponibile e pagare meno imposte! Come ottenere credito dalle banche? Come per le analisi del sangue, gli imprenditori dovrebbero invece interrogarsi su ogni numero di bilancio e capire se è in linea con le famose bande dell’analisi del sangue.
3) c’è equilibrio nella nostra impresa?
Inutile arrovellarci la testa, la vita è fatta di equilibri… Anche la vita dell’impresa, soprattutto quella! Ma di quali equilibri vive l’impresa? Li raggiungiamo tutti? Sono tutti importanti? Il bilancio palesa tutti questi equilibri? Per rispondere a queste domande, gli imprenditori dovranno fare un po’ di formazione… dovranno partire da lontano. Solita obiezione: faccio impresa e non vado a scuola! Oggi però per fare impresa è necessario avere la “CONOSCENZA”.
Negli anni ’50 i nostri non erano imprenditori, erano persone con coraggio che avviano delle nuove attività, rischiando se stessi, con la certezza però che qualunque cosa facessero avrebbe avuto successo perché c’era solo da costruire…
4) siamo attorniati dalle persone giuste?
Altro grave problema sono le risorse umane, siamo sicuri di avere le persone giuste al nostro fianco? Hanno le conoscenze (in termini di informazione) giuste? Una volta mi è capitato di sentire un direttore amministrativo (con rilevanti esperienze in società di revisione internazionali) consigliare l’imprenditore di autoridursi gli affidamenti per contenere gli oneri bancari!!! Cosa? Gli affidamenti sono una conquista, si difendono ad ogni costo. Semmai, l’interrogativo giusto è: sono gli affidamenti giusti? Sono coerenti con la nostra impresa? Possiamo chiederne la trasformazione?
5) quali sono le nuove direzioni del rapporto banca impresa?
Ci piaccia o no internet ha modificato la vita di chiunque, anche delle imprese. Siamo sotto il riflettore continuo della rete, le persone ci giudicano e ci conoscono meglio di noi stessi. A breve il rapporto banca impresa potrà essere condizionato da questa grande lente d’ingrandimento. Siamo pronti a recepire ogni necessità? Come siamo giudicati online? Le informazioni che diffondiamo (opinioni) sono coerenti con i giudizi espressi su di noi (fatti)?
Come ottenere credito dalle banche: i 5 punti di a scuola di impresa – sintesi
In sintesi quindi per rispondere alla domanda “come ottenere credito dalle banche” sarà sufficiente seguire pedissequamente le 5 regole indicate… Chiaramente dovremo avere numeri perfetti ma per questo bisognerà lavorare per tempo!