A scuola di impresa

Saggezza della folla nel crowdfunding

Saggezza della folla saggezza popolare nel crowdfunding

Indice Contenuti

La saggezza della folla o saggezza popolare nel crowdfunding rappresenta il quarto più importante pilastro per una campagna di successo.

Nelle scorse settimane abbiamo esaminato gli altri tre, ovvero:

Cos’è la saggezza della folla nel crowdfunding?

Ma cos’è la saggezza della folla? Il successo del crowdfunding è legato ad un concetto assai banale: dove non arriva una persona, può arrivare una comunità.

Questo concetto vale per il crowdfunding in tutte le sue forme!

Un individuo ha, per natura, una conoscenza limitata di un prodotto, di una tecnologia, della potenzialità di un’ipotesi, della bontà di un investimento.

Affinché quell’individuo possa essere aiutato nella scelta si affida e si fida della saggezza popolare che solo una moltitudine di persone può avere.

Se contemporaneamente un insieme di persone valutano positivamente ed indipendentemente uno dall’altro un oggetto, un servizio, un investimento allora, la saggezza popolare, spinge a dire che è buono!

Se volessimo trovare un confronto con la realtà, mi piacerebbe portare il parallelo tra la saggezza della folla ed i chicchi di una melagrana, pensando sempre poi alle proprietà benefiche del succo del melograno!

E’ proprio su questo quarto pilastro che si fonda il successo del crowdfunding!

Luci ed ombre della saggezza della folla

La saggezza della folla rappresenta il quarto pilastro del crowdfunding!

Con esso si attua la “democratizzazione” delle attività: dalla scelta di un oggetto (pensate ad oculus), ad una tecnologia, fino ad arrivare all’equity o al lending crowdfunding.

Però pensate pure a quante fregature ci possono essere dietro l’angolo: oggetti mai realizzati e/o mai spediti, tecnologie entusiastiche sulla carta ma irrealizzabili, investimenti andati male!

Può capitare infatti che quella tanto sospirata “saggezza popolare” possa, in realtà, essere un “effetto moda”; una modalità oserei dire da “gregge di pecore”!

Che, in sostanza, la saggezza popolare possa essere confusa da un effetto trascinamento che le tecniche di marketing possano aver pianificato ed attivato per una campagna di crowdfunding!

Ombre della saggezza della folla – l’investimento nel crowdunding

Trattandosi di soldi e di investimenti, il legislatore italiano ha messo un pò di paletti tanto che le campagne di equity crowdfunding non possono essere presentate se non su piattaforme preventivamente validate e autorizzate da Consob.

Purtroppo però non basta! Formalmente un’impresa può essere il top ma poi fallisce e così la speranza di aver fatto un buon investimento.

E’ necessario operare, a mio modesto avviso, per realizzare compiutamente la saggezza della folla nel crowdfunding una doppia scelta:

  1. da un lato, cercare di individuare strumenti semplici che possano offrire un giudizio in materia di rischio dell’investimento (su quasi tutte le piattaforme di peer to peer lending vige la regola di bollare una campagna con un rating, con una scala tipo Standard & Poor’s). Personalmente mi sto sforzando, anche a livello scientifico, di trovarne qualcuno utile allo scopo,
  2. dall’altro, fare in modo che nella scelta degli investimenti possano essere coinvolti i professionisti delle gestioni patrimoniali. Persone abituate, professionalmente (si presume), ad operare scelte di investimento.

In sintesi

La saggezza della folla nel crowdfunding rimane pur sempre un elemento fondamentale.

L’importanza acquisita ed in corso di acquisizione di questo innovativo strumento di finanziamento richiederà sempre più luci che possano offrire scenari più lucidi per le persone che ad esso si avvicinano!

Ciò che mi sento, infine, di consigliare è di operare un saggio frazionamento del rischio.

Se ho pensato di effettuare un investimento per 100, meglio forse fare 50 piccoli investimenti da 2 piuttosto che uno solo da 100… ma questa è la regola base di qualsiasi investimento! Non dimentichiamola mai! E’ la base per far bene!

Pasquale Stefanizzi
Pasquale Stefanizzi

Esperto in Rapporti
Banca-Impresa & Crowdfunding

Altri Articoli

Restiamo in Contatto

Iscrivendoti alla mia Newsletter Accetti di ricevere solo comunicazioni di altissimo valore.

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento.

Iscriviti alla Newsletter

Ø spam, + Valore

Iscrivendoti a questa Newsletter Accetti di ricevere solo comunicazioni di altissimo valore.

L’invio delle email sarà quindicinale o maggiore.

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento tramite il link presente in ogni email o scrivendo una messaggio a: [email protected] .

POSSO AIUTARTI?

Scrivi qui il tuo messaggio, risponderò alla tua e-mail.