A scuola di impresa

Peer to Peer (P2P) lending

Peer to Peer (P2P) lending

Indice Contenuti

Cos’è il Peer to Peer (P2P) lending?

Peer to Peer (P2P) lending è una modalità vecchia quanto i commerci ma nuova perché sfrutta la tecnologia di finanziamento. E’ un’alternativa al sistema bancario perché prevede che siano le persone a finanziare direttamente le persone, investendo nei progetti di chi ha un’attività o una necessità.

Peer to Peer lending significa letteralmente prestito tra pari, cioè tra persone che hanno la medesima “importanza” e che non cerca nel sistema bancario un filtro!

Per capire fino in fondo il peer to peer lending sarebbe il caso di approfondire le ragioni per cui siamo arrivati alla presenza del sistema bancario.

Il P2P è una forma di crowdfunding, la più importante ad oggi in termini di quantità di capitale raccolto e negoziato.

Origini del sistema bancario

Nei libri di scuola c’è scritto che, ad un certo punto degli scambi, si arrivò alla necessità di istituire un interlocutore specializzato nella ricerca degli investimenti migliori. Degli investimenti capaci di assicurare il rimborso dei prestiti e di gestire un complesso di informazioni difficili da interpretare da parte del singolo.

Il sistema del credito infatti è caratterizzato dalle cd asimmetrie informative, ovvero detto in parole semplici ciascun interlocutore non sa se l’altro sta dicendo la verità o sta cercando di fregarlo.

Se ci si fida si rischia di prendere un bidone, se non ci si fida di perdere un’opportunità. Come fare allora a comprendere se il sistema del credito possa essere condizionato da asimmetrie informative? Affidando le scelte di finanziamento ad un terzo soggetto specializzato nella gestione delle informazioni.

Osservazioni sul P2P

Alla luce di queste osservazioni, sono naturali alcune domande:

1) se il sistema bancario è nato con questo fine nobile perché, attualmente, si sta creando un’alternativa al sistema bancario?

2) il peer to peer lending non presenta le medesime problematiche che originarono il sistema bancario?

3) la qualità delle informazioni di ciascuno sono di elevata qualità, al punto di sostituire il sistema bancario?

4) dove ha sbagliato il sistema bancario per cui, nel tempo, si è ipotizzata un’alternativa?

Nel video è stato affrontato il caso Borsa del Credito

Pasquale Stefanizzi
Pasquale Stefanizzi

Esperto in Rapporti
Banca-Impresa & Crowdfunding

Altri Articoli

Restiamo in Contatto

Iscrivendoti alla mia Newsletter Accetti di ricevere solo comunicazioni di altissimo valore.

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento.

Iscriviti alla Newsletter

Ø spam, + Valore

Iscrivendoti a questa Newsletter Accetti di ricevere solo comunicazioni di altissimo valore.

L’invio delle email sarà quindicinale o maggiore.

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento tramite il link presente in ogni email o scrivendo una messaggio a: [email protected] .

POSSO AIUTARTI?

Scrivi qui il tuo messaggio, risponderò alla tua e-mail.