Crowdfunding cosa è, come funziona, quali sono i tipi in 2 min è il post dedicato ad introdurre questo argomento. Il crowdfunding è una forma di finanziamento collettivo che consente a persone o organizzazioni di raccogliere fondi da un gran numero di persone, solitamente attraverso una piattaforma online.
Cosa è il crowdfunding?
Il termine “crowdfunding” è un neologismo composto dalle parole inglesi “crowd” (folla) e “funding” (finanziamento). In italiano, si può tradurre come “finanziamento dal basso” o “finanziamento popolare”.
Il crowdfunding si basa sull’idea che un gran numero di persone, anche con piccole somme di denaro, possano contribuire a realizzare un progetto o un’iniziativa.

Come funziona il crowdfunding
Il crowdfunding funziona tramite una piattaforma online che mette in contatto i progettisti con i potenziali sostenitori. I progettisti creano una pagina web dove descrivono il loro progetto e il motivo per cui hanno bisogno di fondi. I sostenitori possono poi contribuire al progetto con una donazione di qualsiasi importo.
Quali sono i tipi di crowdfunding
Esistono diversi tipi di crowdfunding, a seconda del tipo di ricompensa che viene offerta ai sostenitori. La domanda “quali sono i tipi di crowdfunding” non è semplice né banale. Spesse le campagne sono molto articolate e solitamente è in uso far sì che i diversi tipi di crowdfunding si intersecano tra loro.
Intanto però iniziamo dalla base e rispondo in modo semplice alla domanda “quali sono i tipi di crowdfunding”:
- Crowdfundind donation: I sostenitori ricevono un ringraziamento immateriale (anche solo un grazie sui social) per aver sostenuto, solitamente, delle cause sociali.
- Crowdfunding reward: i sostenitori ricevono una ricompensa in cambio del loro contributo. La ricompensa può essere un prodotto, un servizio, un’esperienza o altro.
- Crowdfunding equity: i sostenitori diventano azionisti dell’azienda o del progetto che stanno finanziando.
- Crowdfunding lending: i sostenitori prestano denaro all’azienda o al progetto che stanno finanziando.
Vantaggi e svantaggi del crowdfunding
Il crowdfunding offre diversi vantaggi, tra cui:
- Accessibilità: il crowdfunding consente a chiunque di finanziare un progetto, anche a chi non ha grandi somme di denaro.
- Visibilità: il crowdfunding può aiutare a promuovere un progetto e a raggiungere un pubblico più ampio.
- Partecipazione: il crowdfunding può creare un senso di comunità e coinvolgimento intorno a un progetto.
Tuttavia, il crowdfunding presenta anche alcuni svantaggi, tra cui:
- Rischio: il progetto potrebbe non raggiungere il suo obiettivo di raccolta fondi.
- Commissioni: le piattaforme di crowdfunding applicano commissioni sui fondi raccolti.
- Controllo: i sostenitori non hanno alcun controllo sul progetto.
Ci sono poi delle forme ibride di strumenti di crowdfunding, ne sono esempi: l’invoice financing o invoice trading o ancora il revenue based financing.
In entrambi i casi evidenziati l’obiettivo è quello di rendere più veloce la capacità dell’impresa di generare fatturato e/o renderlo più velocemente liquido e quindi utilizzabile.
Conclusione
Il crowdfunding è uno strumento versatile che può essere utilizzato per finanziare una vasta gamma di progetti, da quelli artistici e culturali a quelli imprenditoriali e sociali. Il crowdfunding è un’opportunità per chiunque di contribuire a realizzare qualcosa di importante.
FAQ – Crowdfunding: cos’è, come funziona e quali sono i tipi
Crowdfunding cosa è?
Il crowdfunding è un processo di raccolta fondi da un gruppo di persone, solitamente tramite una piattaforma online. Il crowdfunding può essere utilizzato per finanziare una vasta gamma di progetti, tra cui:
Innovazioni tecnologiche
Start-up
Progetti artistici
Obiettivi sociali
Come funziona il crowdfunding?
In generale, il crowdfunding funziona come segue:
Un proponente crea una campagna di crowdfunding su una piattaforma online.
La campagna descrive il progetto che si intende finanziare e il budget necessario.
I sostenitori della campagna possono donare denaro in cambio di ricompense, che possono essere di natura materiale o immateriale.
Se la campagna raggiunge l’obiettivo di raccolta fondi, il proponente riceve i fondi raccolti. In caso contrario, i fondi vengono restituiti ai sostenitori.
3 piattaforme di crowdfunding
Ecco 3 piattaforme di crowdfunding popolari:
Kickstarter: è una piattaforma di crowdfunding per progetti creativi e innovativi.
Indiegogo: è una piattaforma di crowdfunding per progetti di qualsiasi tipo.
GoFundMe: è una piattaforma di crowdfunding per progetti di natura sociale o personale.
Quali sono i tipi di crowdfunding?
Benché le tipologie standard siano solo 4, in verità, ogni campagna può diventare molto complessa e prevedere l’intersezione e il connubio tra le diverse tipologie.