A scuola di impresa

Come fare crowdfunding: Modalità e piattaforme

come fare crowdfunding: modalità e piattaforme

Indice Contenuti

Come fare crowdfunding? E’ una domanda molto interessante perché porta con sé tante riflessioni!

Quello descritto è sicuramente un mezzo di finanziamento che nel tempo si svilupperà sempre di più! C’è da capire però come farlo perché bisogna saper scegliere le giuste modalità e le più interessanti piattaforme. In questo blog è stata dedicata un’intera rubrica: https://www.ascuoladimpresa.net/crowdfunding/

Come fare crowdfunding? Modalità per realizzare una raccolta

Le modalità per fare crowdfunding sono essenzialmente 4: donation, reward, lending e equity.
Le piattaforme sono ormai infinite. Ci sono quelle verticali, monotematiche in ragione delle modalità, quindi fortemente specializzate in donation piuttosto che in equity.
Si possono distinguere anche in

  • orizzontali, ovvero integrate nel proprio sito internet che consentono di fare tutto ed il contrario di tutto,
  • ibride, che si trasformano in ragione della necessità offrendo una moltitudine di prodotti,
  • verticali, ossia fortemente tematiche in ragione della natura (quelle sportive, es. tifosy) o dell’attività (quelle equity, es. mamacrowd)

Per rispondere al meglio alla domanda come fare crowdfunding sarebbe necessario analizzare le motivazioni per cui un’organizzazione, una persona, un’azienda o chiunque ne sia interessato abbia voglia di misurarsi con questo strumento.

Piuttosto quindi di domandarsi come bisognerebbe chiedersi perché voglio fare crowdfunding, qual è lo scopo che voglio raggiungere, come voglio impiegare il denaro ma soprattutto chi mi deve dare il denaro.

Ecco che la domanda “Come fare crowdfunding”può divenire una serie di domande che ci aiutano a risolvere tanti problemi e che ci mettono nella condizione migliore di poter portare a termine con successo la campagna!

Ciò che distingue le diverse modalità è la ricompensa.

Al crescere della complessità della ricompensa cresce anche la difficoltà di attuare una campagna ma soprattutto cresce la quantità di soldi da raccogliere.

Le attività donation sono molto semplici ma i soldi raccolti sono sempre in quantità molto risicata. E’ evidente che con l’equity la quantità di soldi è molto alta ma anche la contropartita è tutt’altro che di poco conto perché l’imprenditore accetta la condivisione del rischio d’impresa e la proprietà della sua azienda!

Come fare crowdfunding… Piattaforme di crowdfunding

come fare crowdfunding: piattaforme
Piattaforme di crowdfunding

Donation crowdfunding – L’attività di donazione è la più semplice ma che consente di raccogliere, solitamente, una quantità di risorse molto esigua. La ricompensa non c’è oppure è molto semplice perché consiste in un grazie per la generosa offerta prodotta!

Rewards crowdfunding – La ricompensa in questo caso è oggettiva, solitamente è il preordine di qualcosa che i proponente si impegna a sviluppare. Si ricorderà la famosa campagna di Oculus, l’occhialone di realtà aumentata.

Equity based – In questo caso la ricompensa è la condivisione del rischio d’impresa che ha, di contro, la necessità di allargare la base proprietaria di una società

P2P o social lending – La ricompensa del P2P è un tasso di interesse riconosciuto da chi chiede il denaro

Pasquale Stefanizzi
Pasquale Stefanizzi

Esperto in Rapporti
Banca-Impresa & Crowdfunding

Altri Articoli

Restiamo in Contatto

Iscrivendoti alla mia Newsletter Accetti di ricevere solo comunicazioni di altissimo valore.

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento.

Iscriviti alla Newsletter

Ø spam, + Valore

Iscrivendoti a questa Newsletter Accetti di ricevere solo comunicazioni di altissimo valore.

L’invio delle email sarà quindicinale o maggiore.

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento tramite il link presente in ogni email o scrivendo una messaggio a: [email protected] .

POSSO AIUTARTI?

Scrivi qui il tuo messaggio, risponderò alla tua e-mail.