A scuola di impresa

Crowdfunding e turismo: 1 evento

crowdfunding e turismo

Indice Contenuti

“Crowdfunding e turismo” con esempi di crowdfunding nel turismo è stato l’approfondimento della SOCIAL INNOVATION SCHOOL.
Organizzatori dell’evento sono Programma Sviluppo ed ISBEM, titolo dell’approfondimento: “Esperienze di innovazione sociale per favorire la contaminazione e lo sviluppo di nuove idee“.
Hasthag ufficiale dell’evento: #sischool2014.
Il programma della giornata di lunedì 9 giugno 2014  – TURISMO, AMBIENTE, CULTURA: VOLANO DI SVILUPPO DEL SALENTO.
Tema della giornata: le prospettive di sviluppo del turismo ambientale, culturale e sociale ed accessibile nel Salento.
Durante la presentazione, è stata offerta visibilità ad alcune realtà innovative nel settore.

Intervento “Crowdfunding e turismo” di Pasquale Stefanizzi

L’intervento Crowdfunding e turismo, di cui si offre in questo post un maggiore dettaglio ed approfondimento, è del Dr. STEFANIZZI PASQUALE.
Si ringrazia laPutea per aver registrato l’intervento

Durante l’intervento sono stati indicati numerosi esempi di crowdfunding nel turismo.
Sono seguiti gli interventi di
  • Dr.ssa MARTINA GENTILE: segreteria del progetto Moving Landscape – Rete dei caselli
  • Dr. GIOVANNI D’ELIA: ideatore sito e-commerce LaPutea ed Organizzatore della Fiera Artigianato “Mani Maestre” a Lecce
  • Dr.ssa OLGA NAHI, presidente di Salento Social Tourism
  • Dr. MATTEO GRECO: presidente di SHERAZADE
  • Dr. ELVINO POLITI: presidente di Welcome Lecce

Nonché la presentazione di interessanti esempi ed organizzazioni che operano nel settore del turismo e della cultura.

Parlando di crowdfunding è stata presentata anche l’interessante iniziativa, Rezz la piattaforma di crowdfunding pugliese attiva per lo sviluppo del terzo settore!

Per visionare le slide clikkare qui: www.slideshare.net/pas-stef/crowdfunding-e-turismo

Crowdfunding e turismo from Pasquale Stefanizzi 

Sintesi

Crowdfunding e turismo possono intrecciarsi in modo molto profittevole perché il turismo ha necessità di essere finanziato ma ha un grado di rischio elevato.

Il sistema bancario difficilmente vorrà investire le necessarie risorse, quindi sarà necessario trovare un’alternativa al “sistema bancocentrico”, quale?

Il crowdfunding applicato al turismo può rappresentare un’interessante novità, già partendo dagli esempi di crowdfunding nel turismo che hanno avuto il meritato successo!

In ogni aspetto e necessità:

  • all’avvio di un’attività d’impresa sarà possibile utilizzare la modalità della raccolta fondi, per mezzo della vendita preventiva di un prodotto/servizio turistico (si pensi alla ristrutturazione di camere da adibire ad alloggio o beb),
  • per il rafforzamento patrimoniale, attraverso un’operazione di equity crowdfunding
  • per il finanziamento degli investimenti connessi alle stagioni estive e/o invernali, per esempio con operazione di lending crowdfunding.

Insomma in tutte le forme sarà possibile ottenere vantaggi per un settore che rappresenterà una larga fetta del PIL nazionale.

Pasquale Stefanizzi
Pasquale Stefanizzi

Esperto in Rapporti
Banca-Impresa & Crowdfunding

Altri Articoli

Restiamo in Contatto

Iscrivendoti alla mia Newsletter Accetti di ricevere solo comunicazioni di altissimo valore.

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento.

Iscriviti alla Newsletter

Ø spam, + Valore

Iscrivendoti a questa Newsletter Accetti di ricevere solo comunicazioni di altissimo valore.

L’invio delle email sarà quindicinale o maggiore.

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento tramite il link presente in ogni email o scrivendo una messaggio a: [email protected] .

POSSO AIUTARTI?

Scrivi qui il tuo messaggio, risponderò alla tua e-mail.