Scopri che cosa dovrebbe fare un imprenditore per mantenere un business model durevole, duraturo e sicuro, garantire crescita, sostenibilità e leadership.
Questo è il primo post di una serie che nasce da un intervento effettuato presso il corso “sviluppo moda” organizzato dalla BCC di Locorotondo. Un sentito ringraziamento va all’organizzatore Domenico Rubino e alla banca che ha scommesso sulla formazione ai giovani!
Introduzione – Che cosa significa avere un business model durevole
In un mondo economico sempre più instabile, mantenere un business model durevole non è un’opzione, ma una necessità. Un imprenditore che vuole costruire un’azienda solida deve creare un modello di business capace di adattarsi ai cambiamenti, resistere alle crisi, innovare continuamente e restare profittevole nel tempo.
L’importanza della visione strategica a lungo termine
Definire mission e vision solide
Una mission chiara risponde alla domanda “Perché esistiamo?”, mentre la vision stabilisce “Dove vogliamo arrivare?”. Senza questi due pilastri, un business model perde direzione.
Stabilire obiettivi SMART di lungo periodo
Gli obiettivi devono essere:
- Specifici
- Misurabili
- Attuabili
- Rilevanti
- Temporizzati
Questo permette di allineare team, risorse e strategie verso un traguardo comune.
Come implementare l’innovazione continua nel modello di business
Creare una cultura aziendale orientata al cambiamento
La vera innovazione nasce da un mindset aperto. Un imprenditore deve:
- Premiare le idee nuove
- Accettare il fallimento come parte del processo creativo
- Incoraggiare il problem solving collaborativo
Investire in R&D e tecnologia
Allocare budget a ricerca e sviluppo consente di:
- Anticipare i trend
- Sviluppare prodotti o servizi innovativi
- Migliorare l’efficienza operativa
Leadership imprenditoriale per costruire resilienza aziendale
Gestire con empatia e assertività
Un leader resiliente sa ascoltare, motivare e guidare, soprattutto nei momenti critici.
Prendere decisioni basate su dati e intuizione
Le scelte strategiche migliori derivano dall’integrazione di:
- Dati di mercato e interni
- Intuizione e visione personale
Gestione del cambiamento: adattabilità come vantaggio competitivo
Analizzare il mercato in modo costante
Utilizzare strumenti come:
- Analisi PESTEL
- Monitoraggio competitor
- Customer feedback analysis
Ridefinire processi interni con agilità
L’adozione di framework agili permette di modificare strategie operative senza rallentamenti o blocchi interni.
La sostenibilità come pilastro del business model durevole
Le aziende che implementano pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG) hanno maggiore reputazione e attrattività sul mercato.
Comunicare la sostenibilità ai clienti
Non basta essere sostenibili. È fondamentale:
- Comunicarlo con trasparenza
- Mostrare impatti concreti
- Educare i clienti ai propri valori
Analisi SWOT: identificare punti di forza e aree di rischio
Per condurre una SWOT efficace è necessario definire alcuni elementi chiave, come: strengths (punti di forza), weaknesses (debolezze), opportunities (opportunità), threats (minacce). Attraverso l’analisi SWOT sarà possibile definire le priorità strategiche e muovere verso decisioni operative, investimenti e strategie di crescita riconosciute e riconoscibili.
Investire nelle persone: creare un team motivato e proattivo
Attraverso la formazione continua, in un mondo in rapido cambiamento, la formazione costante è la chiave per rimanere competitivi. Agevolare la Cultura del feedback ed il riconoscimento, in questo modo è possibile avere maggiore produttività, turnover più basso, team più coesi.
Pianificazione finanziaria per la continuità operativa
Il flusso di cassa è la linfa vitale di ogni azienda. Deve essere costantemente monitorato. Insieme ad esso tutti gli indici di bilancio, indubbiamente di conto economico ma anche (forse soprattutto) di stato patrimoniale.
All’interno dell’attività di pianificazione finanziaria rientra anche l’attività di mantenimento delle relazioni con investitori o banche perché solo attraverso relazioni votate alla trasparenza e alla semplicità è possibile fra fronte a necessità improvvise o crescita rapida.
Patagonia
Patagonia ha creato un modello durevole grazie alla sostenibilità e alla responsabilità sociale come driver di business. In particolare, mi riferisco al fatto che la sostenibilità non è un reparto o un progetto isolato, ma è integrata nella strategia aziendale, nelle operations, nel brand e nella cultura interna, creando così un vantaggio competitivo sostenibile e un modello che può durare generazioni.
Perché Patagonia ha un modello durevole?
1. Sostenibilità come driver strategico
Patagonia integra la sostenibilità in ogni aspetto operativo e decisionale. Alcuni esempi pratici:
- usa materiali riciclati e biologici nella produzione (es. cotone organico, poliestere riciclato),
- ha campagne come “Don’t buy this jacket”, incoraggiando il riuso anziché l’acquisto compulsivo,
- offre servizi di riparazione dei propri capi per allungarne la vita, riducendo il consumo.
2. Responsabilità sociale attiva
- Destina 1% delle vendite annuali a organizzazioni ambientaliste (programma “1% for the Planet”),
- nel 2022, il fondatore Yvon Chouinard ha trasferito la proprietà dell’azienda a un trust e a un’organizzazione no profit con l’obiettivo di destinare tutti i profitti annuali (dopo reinvestimenti) alla lotta alla crisi climatica.
3. Brand positioning coerente e distintivo
- Il loro messaggio di brand è coerente: “We’re in business to save our home planet”,
- questo li rende leader nella nicchia outdoor sostenibile, con una base clienti fedele e disposta a pagare premium price.
4. Modello di business orientato alla durata
Non puntano solo al profitto, ma a generare impatto ambientale positivo come parte integrante del business model, garantendosi longevità e reputazione nel tempo.
Se vuoi scoprire come utilizzare uno strumento visuale e pratico per progettare il tuo modello di business, leggi anche questo approfondimento sul Business Model Canvas
FAQs – 5 Strategie per un business model durevole e duraturo
- Cos’è un business model durevole?
È un modello di business capace di garantire profitti sostenibili e resilienza nel tempo. - Qual è la prima cosa che un imprenditore dovrebbe fare?
Definire mission, vision e obiettivi chiari e coerenti con il mercato. - L’innovazione è sempre necessaria?
Sì, senza innovazione un business rischia di diventare obsoleto. - Come si costruisce un team proattivo?
Attraverso formazione, feedback, coinvolgimento e riconoscimento. - La sostenibilità aumenta davvero la durata di un business?
Assolutamente sì, poiché rafforza la reputazione e riduce i rischi operativi. - Qual è l’errore più comune tra gli imprenditori?
Ignorare i cambiamenti di mercato e rimanere ancorati a strategie obsolete.
Un business model durevole non nasce per caso. Si costruisce giorno dopo giorno con visione, coraggio e l’impegno a generare valore per le persone e per il mondo. Gli imprenditori che investono in questi pilastri garantiranno non solo la sopravvivenza della loro azienda, ma la sua crescita costante nel tempo.