Learning By Doing
Learning by doing è la traduzione di imparare facendo. Il suo significato è legato al complesso delle tecniche e metodologie di insegnamento operate attraverso l’azione.
Nel blog “A scuola di impresa” si adottano modelli di LbD in materie economico finanziarie e di marketing, offrendo costantemente casi studio reali.
Il valore aggiunto del learning by doing ha un significato preciso, da ricercarsi nell’applicazione, frutto della conoscenza e della didattica innovativa.
A monte delle nozioni c’è l’applicazione, il gioco, il confronto, il doing.
Learning by Doing è la traduzione di imparare facendo, quindi è un approccio che apporta interesse e propositività.
Rispetto alla didattica classica, spinge all’azione ed alla memoria dell’attività, infatti é noto come per facilitare la memorizzazione sia indispensabile toccare con mano ciò su cui si sta argomentando, studiando, approfondendo; in buona sostanza rendere doing un learning.
LbD: significato e traduzione
Per “A Scuola d’Impresa” il Learning By Doing ha un significato preciso: FARE. Ovvero: presentare casi pratici, esporre idee e strumenti che possono essere subito applicati, per creare nel minor tempo possibile quella concretezza di cui la nostra mente ha bisogno.
Il LbD è sempre più apprezzato ed applicato anche nel circuito classico dell’apprendimento.
Infatti, esperienze come l‘alternanza scuola-lavoro o laboratori e progetti di gruppo stanno diventato un tassello fondamentale dell’istruzione dei ragazzi e vanno oltre la traduzione lessicale.
Sperimentare. La sperimentazione è alla base di tutto.
Studi pedagogici, nemmeno più tanto recenti, hanno dimostrato che l’apprendimento passivo, fatto di nozioni da imparare e ripetere non sia la via più efficace ed efficiente alla comprensione e alla memorizzazione.
Lo scambio informativo, occasioni di cooperazione e confronto apportano ricchezza non solo a chi riceve gli insegnamenti ma anche a chi li processa e li consiglia. Anche questo è LbD.
Nel caso degli imprenditori si è soliti partire dalla propria situazione economico, patrimoniale e finanziaria per comprendere gli elementi salenti del proprio stato di salute e individuare, nella teoria, le modalità che, praticamente, possono apportare utili benefici.
Sono esempi di sperimentazioni: